“Privacy”: tutela dei dati personali trattati nell'attività del Consiglio regionale della Sardegna
In questa pagina si trovano le indicazioni essenziali perché ogni interessato possa conoscere gli accorgimenti adottati per la sicurezza dei dati personali trattati dal Consiglio regionale e come esercitare eventualmente i diritti che li riguardano.
Le stesse indicazioni valgono, quando non è specificamente determinato, per le autorità regionali che hanno sede presso il Consiglio regionale della Sardegna: il Difensore Civico, il Comitato regionale sardo per le comunicazioni (CORECOM), il Garante regionale per l’infanzia e l'adolescenza sulla base di indirizzi comuni.
Le norme fondamentali sono contenute nel Regolamento 679/2016 “Regolamento del Parlamento Europeo in materia di protezione delle persone con riguardo al trattamento dei dati personali” (Regolamento Generale Protezione dei Dati –in breve RGPD). Il Consiglio regionale della Sardegna si conforma a quei principi e adotta misure tecniche ed organizzative per garantire un livello di sicurezza adeguato in base al tipo di dati, alle finalità e al rischio (art. 32).
Il RGDP prevede che siano individuati riferimenti precisi all’interno dell'Amministrazione.
Titolare del trattamento
E’ il responsabile del
trattamento e deve adottare le misure per la sicurezza ed
assicurarne il rispetto; individua con atto scritto gli
incaricati per ogni trattamento.
Consiglio Regionale della Sardegna
Via Roma 25
e-mail: pec:
consiglioregionale@pec.crsardegna.it
Responsabile della protezione dei dati personali (RPD)
Non ha responsabilità diretta nel
trattamento; gli interessati possono rivolgersi a lui per avere
informazioni sui dati e su come esercitare i propri diritti.
Dott.ssa Simonetta Oggiana
Tel. 070/6014201- Fax 070/663796
e-mail:
privacy.RPD@consregsardegna.it
pec:
consiglioregionale@pec.crsardegna.it
Nominata con Decreto del Presidente del Consiglio Regionale n. 77 del 24 luglio 2019.
Informative ai sensi dell’art. 13 RGPD
Gli utenti del sito istituzionale
del Consiglio regionale della Sardegna sono invitati a leggere
l'informativa per conoscere se e come il sito web registra dati
personali e come tutelarsi per un loro corretto utilizzo:
Leggi
l’informativa vigente
Specifiche informazioni (informative) sono pubblicate o vengono rilasciate, nel momento in cui si chiedono dati personali da trattare nel corso dell'attività istituzionale ed amministrativa; agli interessati è chiesto di dare il loro consenso per il trattamento.
Base giuridica dei trattamenti
Il Consiglio regionale acquisisce e tratta dati personali solo per finalità di rilevante interesse pubblico: per l’esercizio delle sue funzioni istituzionali, compreso quella di rendere nota la propria attività agli elettori, o per l’adempimento di obblighi stabiliti dall’ordinamento per finalità generali. In alcuni casi le stesse norme prevedono l’obbligo di rendere pubblici i dati per finalità di partecipazione democratica e trasparenza o di comunicarli ad autorità o altri soggetti pubblici. La base giuridica e le finalità sono specificate per ogni attività nelle informative.
Atti per il trattamento dei dati personali adottati dal Consiglio regionale della Sardegna
Il Consiglio regionale della Sardegna, in applicazione del RGPD ha adottato un Regolamento per l’attuazione del Regolamento UE 2016/679 (Delibera Ufficio di Presidenza 22 maggio 2018, n. 243).
Il Regolamento attuativo stabilisce, in base all’organizzazione dell'Amministrazione del Consiglio regionale, i responsabili del corretto trattamento per ciascun ambito, come e chi deve dare le direttive e stabilire le misure opportune per ciascun procedimento, la funzione del Responsabile per la protezione dei dati e le modalità per la tenuta di un Registro dei trattamenti, periodicamente aggiornato.
Il testo del regolamento è disponibile in allegato alla pagina corrente.
I dati raccolti sono trattati dal personale del Consiglio regionale, che agisce sulla base di specifiche istruzioni circa le finalità e le modalità di trattamento, a seconda della natura dei dati ed alle esigenze di tutela.
Incaricati per ciascun trattamento sono i Capi dei Servizi competenti per quell’attività amministrativa, che garantiscono il rispetto di tutte le misure opportune e ne sono responsabili.
Tramite il link sottostante è visibile l’elenco degli incaricati per ciascun trattamento.
Per avere informazioni o per l’esercizio dei diritti (accesso dell’interessato, diritto di rettifica, limitazione o opposizione al trattamento, cancellazione: artt. 15 e ss. del RGPD), ciascun interessato si può rivolgere ai responsabili dei Servizi che trattano i procedimenti riguardanti i dati personali di proprio interesse. Le mail inviate all’indirizzo generale del titolare saranno comunque assegnate secondo gli stessi criteri di competenza.
È possibile anche rivolgersi al Responsabile per la protezione dei dati per ricevere informazioni e supporto in tutte le questioni o nel rapporto con gli incaricati.
L’ultimo atto approvato, attualmente in vigore, è il Regolamento per l’attuazione del Regolamento UE 2016/679 (Delib. Uff. Pres. 22 maggio 2018, n. 243).
LINK
Se vuoi saperne di più in materia di privacy e cookies: www.garanteprivacy.it
ALLEGATI
-
Regolamento per l’attuazione del Regolamento UE 2016/679 (Delib Uff. Pres. 22 maggio 2018, n. 243)
-
Elenco dei responsabili esterni del trattamento (*).
(*)Al momento non vi sono trattamenti affidati a responsabili esterni