Garante
regionale per l'infanzia e l'adolescenza
Legge 7 aprile
2017 n. 47
(Disposizioni in materia di misure di protezione dei minori
stranieri non accompagnati)
come modificata dal Decreto Legislativo 22 dicembre 2017, n. 220 (Disposizioni integrative e correttive del decreto legislativo 18 agosto 2015, n. 142, di attuazione della direttiva 2013/33/UE recante norme relative all'accoglienza dei richiedenti protezione internazionale nonche' della direttiva 2013/32/UE recante procedure comuni ai fini del riconoscimento e della revoca dello status di protezione internazionale).
MINORE
STRANIERO NON ACCOMPAGNATO (MSNA)
Per minore straniero non accompagnato presente nel territorio dello Stato si intende il minorenne non avente cittadinanza italiana o dell'Unione europea che si trova per qualsiasi causa nel territorio dello Stato o che è altrimenti sottoposto alla giurisdizione italiana, privo di assistenza e di rappresentanza da parte dei genitori o di altri adulti per lui legalmente responsabili in base alle leggi vigenti nell'ordinamento italiano.
TUTORI VOLONTARI DEL MSNA
I tutori volontari sono privati cittadini disponibili ad assumere la tutela di un minore straniero non accompagnato o di più minori, nel numero massimo di tre, salvo che sussistano specifiche e rilevanti ragioni.
I compiti del Garante regionale per l’Infanzia e l’Adolescenza: presso ogni tribunale per i minorenni è istituito un elenco dei tutori volontari, selezionati e adeguatamente formati, da parte dei garanti regionali per l'infanzia e l'adolescenza.
Appositi protocolli d'intesa tra i predetti garanti per l'infanzia e l'adolescenza e i presidenti dei tribunali per i minorenni sono stipulati per promuovere e facilitare la nomina dei tutori volontari.
Nelle regioni e nelle province autonome di Trento e di Bolzano in cui il garante non è stato nominato, all'esercizio di tali funzioni provvede temporaneamente l'ufficio dell'Autorità garante per l'infanzia e l'adolescenza con il supporto di associazioni esperte nel settore delle migrazioni e dei minori, nonché degli enti locali, dei consigli degli ordini professionali e delle università.
L'Autorità garante per l'infanzia e l'adolescenza monitora lo stato di attuazione delle disposizioni relative ai tutori volontari. A tal fine i garanti regionali collaborano costantemente con l'Autorità garante per l'infanzia e l'adolescenza alla quale presentano, con cadenza bimestrale, una relazione sulle attività realizzate.
***************
ATTI DEL GARANTE |
››
N.9 REG.GAR: Decreto n. 6 del 07.11.2018
"Selezione
candidati aspiranti a svolgere le funzioni di tutore
volontario a titolo gratuito di minori stranieri non
accompagnati (MSNA). Approvazione esiti istruttoria domande
di partecipazione e avvio corso di formazione"
ALLEGATI:
N.9 REG.GAR:
Decreto n. 6 del 07.11.2018 -
ALLEGATO 1›
›
AVVISO PUBBLICO 2018
Avviso
pubblico per la selezione di soggetti idonei a svolgere, a
titolo gratuito, le funzioni di tutorivolontari di minori
stranieri non accompagnati (art. 11 legge 7 aprile 2017, n. 47)
ALLEGATO:
DOMANDA DI SELEZIONE ALLA FUNZIONE DI TUTORE DI MINORI STRANIERI
NON ACCOMPAGNATI A TITOLO VOLONTARIO E GRATUITO ( art.11
L.n.47/2017)
DOCUMENTI |
››
FAQ - Risposte a domande frequenti
››
FENOMENOLOGIA E PERCORSI MIGRATORI
›› Save the Children:help line 800-141016 : utile strumento di ascolto per le necessità espresse direttamente dai ragazzi (MSNA), dalle loro famiglie e dai tutori;
››
Scheda per i tutori e gli operatori che seguono minori non
accompagnati ( ASGI e INTERSOS)
..........
Aggiornamento del 11 ottobre 2019
Garante regionale per l'infanzia e l'adolescenza
-
tutori volontari del Minore straniero non accompagnato (MSNA)