CONSIGLIO REGIONALE DELLA
SARDEGNA
XV LEGISLATURA
INTERPELLANZA N. 305/A
INTERPELLANZA BUSIA - AGUS sull'attivazione annuale del presidio della Capitaneria di porto - Guardia costiera di Villasimius e per sollecitare l'amministrazione statale competente per l'adozione del decreto necessario.
***************
I sottoscritti,
premesso che:
- l'area marina protetta di Capo Carbonara, ricadente nel Comune di
Villasimius, è caratterizzata da un territorio di alto pregio
ambientale, con accentuata vocazione turistico-marittima;
- tale area, istituita nel 1998, nel 2012 è stata assoggettata ad
una nuova perimetrazione e zonizzazione, con il passaggio da una a
quattro "Zone A - protezione integrale" e l'introduzione di una
"Zona D - riserva sperimentale";
- dal 2015 tutte le attività esercitate nel territorio di
Villasimius sono soggette a contingentamento per la protezione
dell'area, con un evidente necessità di maggior controllo da parte
degli enti preposti alla sorveglianza;
- le caratteristiche dell'area esercitano un fortissimo richiamo
antropico, prevalentemente legato al turismo della stagione estiva,
che fa sì che il Comune di Villasimius debba porre in essere
un'attività programmatica finalizzata alla corretta e sostenibile
fruizione del territorio;
- il livello di pregio dell'area è rafforzato dalla presenza di
varie zone di protezione speciale che si estendono per oltre 9.000
ettari all'interno del Comune di Villasimius;
- l'area, per effetto della particolare posizione geografica, è
punto di incrocio strategico dei traffici marittimi relativi alla
stessa area marina protetta, ubicata in prossimità delle rotte
utilizzate dalle navi in arrivo e partenza dal porto di Cagliari e
dal polo petrolchimico di Sarroch;
preso atto che:
- la Capitaneria di porto - Guardia costiera è responsabile del
monitoraggio del traffico marittimo e portuale, svolge le attività
di salvaguardia legate al mare, sia a terra che in acqua, sia dal
punto di vista ambientale che della sicurezza delle persone e delle
cose che navigano nelle acque territoriali italiane;
- la capitaneria è gestita dal Ministero delle infrastrutture e dei
trasporti;
- attualmente, l'area marina protetta è sottoposta alla
giurisdizione della Direzione marittima di Cagliari, Capitaneria di
Cagliari, sezione staccata di Villasimius; la sezione staccata di
Villasimius è aperta solo durante la stagione estiva;
rilevato:
- il grave rischio ambientale cui è sottoposta l'Area marina
protetta e la non sufficienza della presenza solo stagionale della
sezione staccata della capitaneria, organo capace di coniugare la
peculiarità dell'attività d'informazione - prevenzione con quelle
tipiche delle attività di repressione;
- che è necessaria l'attivazione di un presidio annuale e non
stagionale sul territorio, per intervenire costantemente in tutte
quelle situazioni che mettono a rischio in mare la vita umana, anche
per comportamenti di irresponsabili che non sono prerogativa della
sola stagione estiva;
- che il Comune di Villasimius ha già dato la disponibilità a
coprire parte dei costi necessari che la Capitaneria di porto
dovesse sostenere per l'attivazione del presidio annuale;
- che nel 2016 l'Area marina protetta di Capo Carbonara si è fatta
carico di stipulare una convenzione con la Direzione marittima di
Cagliari per l'apertura di 9 mesi (30 marzo - 22 dicembre 2016)
della Sezione mare di Villasimius, con un costo complessivo di 20
mila euro;
- che i risultati ottenuti possono essere considerati molto positivi
ed appare opportuno rinnovare la convenzione sopra citata;
- che l'apertura annuale della Capitaneria di porto a Villasimius
garantirebbe una serie di servizi che potrebbero giovare a tutta la
cittadinanza ed ai turisti, combattendo con efficacia abusi ed
attività illecite e proteggendo la delicatissima area protetta;
- che la presenza annuale del presidio comporterebbe un risparmio
dei costi per lo Stato, considerato che non dovrebbero essere più
finanziate le missioni del personale assegnato di volta in volta
alla sezione staccata e contribuirebbe a dare stabilità al presidio
stesso, evitando continui cambiamenti di personale, dannosi in
quanto incidenti in senso negativo sulla conoscenza del territorio e
sul servizio da svolgere;
preso atto che:
- il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, con proprio
decreto ha già autorizzato, per le sue particolari caratteristiche,
l'apertura annuale di un'altra sezione staccata della Capitaneria di
porto di Cagliari, quella di Sarroch, inizialmente attiva solo
stagionalmente;
- sono state già avviate interlocuzioni informali con gli organi
statali competenti e, per quanto di conoscenza, non risultano motivi
ostativi all'apertura annuale del presidio,
chiedono di interpellare il Presidente della Regione per conoscere
quali iniziative intenda intraprendere per contribuire
all'attivazione annuale del presidio della Capitaneria di porto -
Guardia costiera di Villasimius e per sollecitare l'amministrazione
statale competente per l'adozione del decreto necessario.
Cagliari, 16 giugno 2017