CONSIGLIO REGIONALE DELLA
SARDEGNA
XV LEGISLATURA
INTERPELLANZA N. 280/A
INTERPELLANZA CARTA, sullo stato delle strade della Provincia di Nuoro e sulle iniziative che si intendono attuare.
***************
Il sottoscritto,
premesso che:
- in data 8 novembre 2016, il sottoscritto presentò
un'interrogazione di pari oggetto con richiesta di risposta scritta
al Presidente della Regione e all'Assessore regionale dei lavori
pubblici;
- dall'8 novembre si sono verificati in Sardegna e, soprattutto,
nella provincia di Nuoro, i noti eventi calamitosi che hanno dato il
colpo di grazia a strade disastrate e isolato intere comunità
bloccate dalla neve, dai crolli e dalle frane nelle strade;
- nell'interrogazione si rappresentava la situazione di tali strade
abbandonate, piene di buche, prive di segnaletica, franate, con
asfalto ormai distrutto;
- le strade della Provincia di Nuoro, a onor del vero, sono
abbandonate già da quando la provincia poteva contare sul presidente
e sugli assessori eletti dal popolo;
- negli ultimi dieci anni, per piena responsabilità dell'ultima
amministrazione provinciale in carica, la situazione si è aggravata
fino a determinare addirittura la chiusura della provinciale che
collega Dorgali con Oliena e la quasi impraticabilità della strada
provinciale n. 26 Dorgali-Gonone e Dorgali-strada statale n. 131 DCN;
- le strade provinciali non chiuse sono state declassate e
interdette al traffico pesante;
- quindi, comuni come Dorgali, Desulo, Gadoni, Tiana, Ovodda, per
citarne alcuni, scontano l'inerzia decennale dell'amministrazione
provinciale e oggi quella della Regione;
- i disagi patiti dai cittadini di Dorgali, Desulo, Gadoni, Tiana,
Ovodda, sempre per citarne alcuni, e in generale dai residenti nella
Provincia di Nuoro, sono in larga parte attribuibili, perciò,
all'amministrazione provinciale degli ultimi dieci anni che nulla ha
fatto per la manutenzione ordinaria di queste strade;
considerato che:
- la situazione, anche per le omissioni in premessa, è solo
peggiorata fino a provocare la totale chiusura di numerose arterie
stradali fondamentali per assicurare la mobilità di tutti i
cittadini;
- i comuni della Provincia di Nuoro non possono intervenire in alcun
modo sulle strade di competenza provinciale;
- i cittadini sono esasperati da questa situazione per la quale non
si intravvede alcun serio impegno per la sua soluzione;
- è stupefacente che il maggior responsabile di questa situazione
oggi solleciti e chieda alla Regione "il riconoscimento della grave
situazione delle strade della Provincia di Nuoro, nel territorio di
Dorgali e Cala Gonone, e l'attivazione immediata e urgente di una
procedura straordinaria per il ripristino della viabilità";
- la situazione è palesemente grave talché gli interventi da parte
della Regione dovranno essere tempestivi e risolutori anche prima
della prossima stagione turistica;
- l'amministrazione comunale di Dorgali ha delegato l'Anas per
realizzare anche gli interventi di competenza comunale;
- all'interrogazione dell'8 novembre 2016 non è pervenuta alcuna
risposta,
chiede di interpellare il Presidente della Regione e l'Assessore
regionale dei lavori pubblici per sapere:
1) qual è la stima dei danni sulla rete stradale della provincia di
Nuoro risultante alla Regione;
2) quali provvedimenti urgenti, intendono assumere per garantire il
superamento di questa situazione;
3) con quali risorse si intende far fronte ai danni stimati;
4) quali risorse sono immediatamente spendibili per garantire gli
interventi di massima urgenza;
5) quali risultati concreti hanno prodotto gli stanziamenti
annunciati in un comunicato stampa del 14 aprile 2016, intitolato
"Nuova vita per la provinciale Fonni-Desulo, la Giunta finanzia
interventi urgenti. Maninchedda: disagi finiti", nel quale
l'Assessore regionale dei lavori pubblici rendeva noto di aver
stanziato la somma di complessivi euro 735.000 destinati, per euro
435.000, alla strada provinciale n. 7 Fonni-Desulo e, per euro
300.000, per il miglioramento del collegamento della strada
Lula-Onanì;
6) qual è lo stato dell'arte dell'intervento in capo all'Anas sulla
strada statale n. 125 al km 194, nella direttrice Dorgali-Baunei e
quando si ritiene potrà essere riaperta al traffico;
7) qual è la situazione del ponte di Oloè sulla strada provinciale
Dorgali-Oliena, quali interventi saranno necessari per riaprire al
traffico la strada e quali sono i tempi programmati per la sua
riapertura al traffico;
8) quale ruolo potrà o dovrà svolgere la Provincia di Nuoro e come
si intende regolare la collaborazione fra questo ente e la Regione;
9) quanto potrà incidere nei tempi di realizzazione lo stato di
calamità naturale richiesto dai comuni interessati e riconosciuto
dalla Regione;
10) se, in considerazione dello stato di calamità naturale, potranno
essere assegnate direttamente ai comuni risorse destinate alla
viabilità con eventuali poteri straordinari attribuiti ai sindaci al
fine di accelerare gli interventi.
Cagliari, 6 febbraio 2017