CONSIGLIO REGIONALE DELLA
SARDEGNA
XV LEGISLATURA
INTERPELLANZA N. 270/A
INTERPELLANZA COMANDINI - COZZOLINO - DERIU - FORMA - SABATINI - TENDAS - PINNA Rossella sui persistenti ritardi di pubblicazione della graduatoria definitiva del concorso straordinario per titoli per l'assegnazione delle sedi farmaceutiche di nuova istituzione.
***************
I sottoscritti,
premesso che:
- in ottemperanza alla legge n. 27 del 2012, le regioni e le
Provincie autonome di Trento e di Bolzano hanno bandito un concorso
straordinario, per soli titoli, per la copertura di 90 sedi
farmaceutiche di nuova istituzione e per quelle resesi vacanti;
- con determinazione n. 46 del 25 gennaio 2013, la Regione ha
approvato il bando di concorso straordinario per soli titoli per
l'assegnazione delle 90 sedi farmaceutiche;
- dopo lungo iter burocratico la Regione, con determinazione n. 673
del 30 giugno 2015, ha approvato la graduatoria provvisoria del
concorso;
- a tutt'oggi la graduatoria risulta ancora provvisoria per cui le
sedi farmaceutiche non sono state assegnate;
considerato che la legge n. 27 del 2012, all'articolo 11, comma 9,
sancisce che, in caso di inadempienza da parte delle regioni, il
Consiglio dei ministri esercita i poteri sostitutivi e nomina un
apposito commissario al fine dell'espletamento delle procedure
concorsuali;
accertato che la Sardegna risulta l'unica regione che non sia stata
in grado di superare l'impasse, visto che nelle altre regioni,
alcune delle quali hanno incontrato le stesse problematiche, l'iter
concorsuale è stato concluso con l'assegnazione delle sedi e le
farmacie hanno già iniziato a operare;
al fine di raggiungere in tempi brevi gli obiettivi della legge n.
27 del 2012 e sbloccare una situazione che sta gravando su tutti
coloro che hanno riposto delle aspettative sul concorso in
questione,
chiedono di interpellare l'Assessore regionale dell'igiene e sanità
e dell'assistenza sociale per sapere:
1) quali sono le cause che ancora oggi ostano il concludersi
dell'iter burocratico e la definizione della graduatoria definitiva
e quali strategie intenda mettere in essere al fine di superare
questa impasse;
2) se ha considerato che questa situazione di stallo sta arrecando
gravi danni all'intera società, il servizio farmaceutico è un
patrimonio per la comunità, economico in grado di creare un forte
indotto, ma soprattutto sociale perché svolge un servizio
socio-sanitario in grado di dare risposte concrete alle nuove esigenze dei cittadini che ripongono nel farmacista
la propria fiducia quotidianamente confermata grazie alla
professionalità e grande umanità dello stesso.
Cagliari, 20 gennaio 2017