CONSIGLIO REGIONALE DELLA
SARDEGNA
XV LEGISLATURA
INTERPELLANZA N. 240/A
INTERPELLANZA ZANCHETTA - GAIA - PERRA, sulla necessitą di garantire a tutti i sardi, ai nativi non residenti, ai turisti che soggiornano nelle strutture ricettive e ai proprietari di case, le tariffe agevolate sui traghetti che garantiscono il servizio di trasporto pubblico per le isole di La Maddalena e Carloforte.
***************
I sottoscritti,
premesso che:
- il costo elevato dei traghetti per La Maddalena e San Pietro ha
sempre rappresentato un grave problema per le comunitą e i territori
delle isole minori, il cui sviluppo economico č stato fortemente
penalizzato dall'assenza di una efficace politica sulla continuitą
territoriale;
- č stata recentemente abrogata la disposizione prevista dalla legge
regionale 21 gennaio 2014, n. 7 (finanziaria 2014), articolo 5,
comma 29, che pure aveva rappresentato un primo importante risultato
per il riconoscimento della continuitą territoriale alle isole
minori, stabilendo il principio per cui "le tariffe agevolate in
materia di trasporto marittimo locale attualmente in vigore a favore
dei residenti nelle Isole di La Maddalena, San Pietro e l'Asinara,
sono estese anche agli altri residenti in Sardegna";
evidenziato che:
- in occasione delle scorse audizioni svoltesi nella commissione
consiliare competente, l'interpellante ha sollecitato l'impegno
immediato dell'Assessore regionale dei trasporti ad adottare i
provvedimenti necessari al fine di garantire il riconoscimento di
una tariffa agevolata per tutti i residenti in Sardegna, comprese le
agevolazioni per i nativi non residenti e i turisti che hanno casa e
soggiornano nelle isole minori, ricevendo a riguardo assicurazioni
sulla sussistenza di adeguati margini di trattativa con l'armatore
concessionario del servizio pubblico;
- le comunitą dell'Isola di La Maddalena e dell'Isola di San Pietro
hanno avviato due petizioni parallele che al grido di "non fateci
sentire stranieri in casa nostra" vogliono rivendicare il diritto
alla continuitą territoriale per le isole minori, doppiamente
penalizzate da una inadeguata politica dei trasporti, sia per i
collegamenti nazionali e internazionali sia per quelli tra le stesse
isole minori e la Sardegna;
- il caro traghetti colpisce in maniera particolarmente dolorosa gli
emigrati, quasi sempre costretti alla "fuga"dalla mancanza di lavoro
e prospettive nella propria terra d'origine, e poi penalizzati da
costi insostenibili nel loro diritto a rivedere i parenti, gli amici
e la propria casa, qualora siano riusciti a mantenerne la proprietą,
vedendosi peraltro costretti a versare per la stessa imposte
vessatorie in quanto necessariamente qualificata comeseconda casa;
considerato che il bando per l'affidamento non ha contemplato gli
aspetti evidenziati,
chiedono di interpellare l'Assessore regionale dei trasporti per
conoscere quali siano le iniziative avviate, anche a seguito degli
impegni assunti in occasione dell'audizione nella commissione
consiliare competente, in merito alle legittime aspettative delle
comunitą delle isole minori al riconoscimento di tariffe agevolate
sull'unico servizio pubblico di collegamento con la "terraferma",
non solo per i residenti, come previsto dalle normative attualmente
vigenti, ma per tutti i sardi, turisti e nativi non residenti.
Cagliari, 14 luglio 2016