CONSIGLIO REGIONALE DELLA
SARDEGNA
XV LEGISLATURA
INTERPELLANZA N. 234/A
INTERPELLANZA RUBIU, sulla determinazione n. 522 dell'Assessorato regionale del turismo, artigianato e commercio del 1° giugno 2016, avente a oggetto "L.R. 21 aprile 1955, n. 7, art. 1, lett. c) Contributi per manifestazioni pubbliche di grande interesse turistico primo intervento. Annualità 2016. Approvazione elenco istanze ammesse ed elenco istanze non ammesse", con esclusione dell'Estate medioevale di Iglesias e discesa dei candelieri.
***************
Il sottoscritto,
premesso che, con la determinazione n. 522 dell'Assessorato
regionale del turismo, artigianato e commercio del 1° giugno 2016,
avente a oggetto "L.R. 21 aprile 1955, n. 7, art. 1, lett. c).
Contributi per manifestazioni pubbliche di grande interesse
turistico primo intervento. Annualità 2016. Approvazione elenco
istanze ammesse ed elenco istanze non ammesse", è stata approvata la
graduatoria delle iniziative che accederanno ai finanziamenti della
legge in argomento;
sottolineato che tra le istanze non ammesse, inerenti le
manifestazioni della tradizione identitaria, è stato inserito
l'evento relativo all'Estate medioevale di Iglesias e alla discesa
dei candelieri, presentata dal Comune di Iglesias;
osservato che tali manifestazioni sono legate agli eventi in
calendario per la festa di Santa Maria di mezz'agosto, con macchine
votive a spalla, denominate candelieri, che vengono portate in
corteo per le strade della città e i costumi d'epoca del periodo
medioevale che sfilano per il borgo storico di Iglesias; tra i
partecipanti si segnala ogni anno la presenza di centinaia di
figuranti provenienti da alcuni centri di caratterizzazione
medioevale della Penisola e la presenza di diversi gruppi
caratteristici della cultura dell'epoca, una manifestazione
comparabile a quelle che si svolgono a Sassari (Faradda di li
candareri), Nulvi (Essida de Sos Candhaleris) e Ploaghe;
atteso che, in base al rinvenimento recente di alcuni documenti e
della colonna di un candeliere (appartenente al quartiere di Santa
Chiara), è stata riportata l'origine di tale usanza al XIII secolo;
appreso che:
- i candelieri a Iglesias sono otto;
- questi ceri votivi non rappresentano solo dei gremi come nelle
altre città sarde, ma anche i quartieri storici della città
iglesiente;
- i gruppi di portatori di ogni candeliere sono rappresentati da un
colore che rappresenta il gremio o il quartiere di appartenenza;
- per la preparazione dei ceri votivi sono impegnate diversi
rappresentanti dei rioni, con risorse ingenti per la predisposizione
delle colonne addobbate a festa;
osservato che, secondo la determinazione n. 522, l'istanza non
soddisfa i requisiti di cui alla deliberazione della Giunta
regionale n. 12/7 dell'8 marzo 2016 per le manifestazioni della
tradizione identitaria: presenza tra gli eventi finanziati dalla
Regione, notorietà a livello nazionale e internazionale;
rilevato che non si comprendono, comunque, i motivi di una scelta
che appare del tutto discrezionale, considerato che l'Estate
medioevale di Iglesias e la discesa dei candelieri richiamano ogni
anno nel centro iglesiente migliaia di turisti provenienti da tutte
le parti della Penisola e anche diversi vacanzieri stranieri già
presenti in Sardegna che arrivano nel territorio visto il periodo
estivo di maggior punta;
acclarato che, tra le istanze ammesse figurano la festa di San
Costantino e Ardia (Sedilo), la festa di San Salvatore Sinis con la
corsa degli scalzi di Cabras, la festa di san Simplicio a Olbia, la
festa di sant'Efisio, la sagra di San Francesco di Lula, la sagra
del Redentore a Nuoro, la Cavalcata sarda di Sassari, la sagra di
Sant'Antioco martire, la discesa dei candelieri di Sassari e la
Sartiglia di Oristano;
evidenziato che, tra le istanze ammesse riguardo agli appuntamenti
relativi all'animazione territoriale, all'artigianato, ai carnevali
della Sardegna, all'enogastronomia, ai festival del cinema, alle
rassegne letterarie, ai festival musicali e teatrali, ai riti della
settimana santa, allo sport, figurano degli eventi che non appaiono
avere un richiamo turistico che possa portare dei vantaggi dal punto
di vista delle presenze di vacanzieri con un flop dal punto di vista
economico e sociale;
appurato che l'Estate medioevale di Iglesias e la discesa dei
candelieri appaiono invece degli eventi in grado di attrarre
migliaia di turisti con un indotto economico rilevante per il
territorio, senza poi tralasciare gli eventi storici e culturali,
legati alla tradizione popolare isolana e non solo riguardo le
manifestazione legate all'epoca medioevale;
tenuto conto che sarebbe necessario, dunque, tenere conto della
caratterizzazione di una manifestazione che vanta una tradizione
legata agli aspetti storici dell'antica Villa di Chiesa, nonostante
la riscoperta dei candelieri sia stata fatta in tempi recenti;
atteso che sarebbe opportuno salvaguardare e valorizzare un evento
di richiamo turistico per Iglesias e tutta la vecchia provincia, con
un elemento di attrazione per tantissimi visitatori della città, con
un apposito finanziamento atto ad assegnare risorse per la
predisposizione della manifestazione;
preso atto che l'Assessorato regionale del turismo, artigianato e
commercio dovrebbe, quindi, revisionare i criteri che hanno portato
all'esclusione dell'evento in argomento;
rimarcato che la manifestazione appare tra le più importanti a
livello regionale riguardo alle celebrazioni per la festa
dell'Assunta, comparabile alla discesa dei candelieri di Sassari;
riscontrato che la mancanza di risorse provenienti dalla legge
regionale n. 7 del 1955 rischia di mettere in serio pericolo
l'organizzazione dell'evento;
rilevato che servono, dunque, risposte certe ed immediate, con
l'inserimento dell'estate medioevale di Iglesias e la discesa dei
candelieri nelle manifestazioni della tradizione identitaria,
chiede di interpellare il Presidente della Regione e l'Assessore
regionale del turismo, artigianato e commercio per sapere:
1) quali siano le motivazioni che hanno indotto all'esclusione
dell'istanza del Comune di Iglesias relativa all'Estate medioevale
di Iglesias e discesa dei candelieri dalla determinazione n. 522
dell'Assessorato regionale del turismo, artigianato e commercio del
1° giugno 2016 avente a oggetto "L.R. 21 aprile 1955 n. 7, art. 1,
lett. c). Contributi per manifestazioni pubbliche di grande
interesse turistico primo intervento. Annualità 2016. Approvazione
elenco istanze ammesse ed elenco istanze non ammesse", considerato
che le motivazioni appaiono discrezionali e non sembrano tenere
conto della valenza dell'evento suddetto dal punto di vista
dell'indotto economico e turistico;
2) se non ritengano di dover attentamente revisionare tale scelta
con l'inserimento dell'Estate medioevale di Iglesias e discesa dei
candelieri nelle manifestazioni di grande interesse turistico e
l'esame attento delle altre iniziative escluse;
3) se siano stati verificati tutti i riflessi di carattere
economico, storico, culturale e tradizionale degli eventi esclusi,
onde evitare la perdita di alcuni eventi di richiamo turistico con
ricadute negative sul territorio.
Cagliari, 6 luglio 2016