CONSIGLIO REGIONALE DELLA
SARDEGNA
XV LEGISLATURA
INTERPELLANZA N. 217/A
INTERPELLANZA RUBIU sulla mancata assegnazione di 36 alloggi AREA ad Iglesias.
***************
Il sottoscritto,
premesso che l'Azienda regionale per l'edilizia abitativa (AREA),
istituita con la legge regionale 8 agosto 2006, n. 12, è un ente
pubblico economico dotato di personalità giuridica e autonomia
imprenditoriale, gestionale, patrimoniale e contabile; ha un proprio
statuto ed è sottoposta a vigilanza della Regione; essa costituisce
lo strumento attraverso cui la Regione risponde alla domanda
abitativa di soggetti in condizioni economiche e sociali disagiate;
rilevato che AREA è articolata per distretti territoriali
periferici, corrispondenti a ciascuna delle circoscrizioni
provinciali ovvero a più circoscrizioni provinciali in relazione
all'entità del patrimonio gestito; l'ente svolge le seguenti
attività:
- attuazione degli interventi di edilizia residenziale sovvenzionata
a totale finanziamento pubblico, da assegnare in locazione a canone
sociale alle categorie sociali a minor reddito, mediante programmi
di nuova edificazione, di recupero e di acquisto e recupero;
- promozione di interventi di manutenzione e di recupero del
patrimonio edilizio esistente nei centri storici dei comuni da
destinare a finalità di edilizia residenziale pubblica;
- attuazione degli interventi di edilizia residenziale, anche
sostenuti da agevolazioni pubbliche, da destinare alla locazione a
canone moderato, ovvero alla locazione ed alla successiva vendita,
mediante programmi di nuova edificazione, di recupero e di acquisto
e recupero;
- gestione e alienazione del patrimonio di proprietà sulla base
della normativa di riferimento e delle direttive della Giunta
regionale;
- gestione del patrimonio abitativo appartenente allo Stato e agli
enti locali e ad essa affidato mediante convenzioni;
- attuazione, per conto proprio oppure di altri enti e soggetti
pubblici, di interventi edilizi e urbanistici, anche complessi,
compresi i piani di riqualificazione urbana e gli interventi di
contenuto innovativo con riferimento alle tecniche costruttive;
erogazione, ad enti e soggetti pubblici, di servizi di
progettazione, studio, analisi, assistenza tecnica e amministrativa,
nel campo dell'edilizia, dell'urbanistica e dei lavori pubblici;
- promozione o partecipazione, previa autorizzazione della Giunta
regionale, a società di scopo per l'esercizio dei compiti
istituzionali, fermo restando il ricorso a procedure ad evidenza
pubblica secondo la normativa vigente per la scelta dei soci privati
anche di minoranza;
- svolgimento di ogni altra attività, non ricompressa nelle
precedenti lettere, già attribuita alla competenza degli IACP;
acclarato che ad Iglesias, nella zona a ridosso della residenza
sanitaria "Rosa del Marganai", sono stati costruiti, negli ultimi 5
anni, 36 alloggi popolari destinati alle famiglie in stato di
disagio, che ancora attendono di essere assegnati nonostante ci sia
un elenco di oltre cento nuclei familiari che aspettano
l'attribuzione di un'abitazione;
evidenziato che l'assegnazione delle suddette residenze risulta
essere bloccata per la mancata realizzazione di opere poco
dispendiose da ultimare all'interno dei caseggiati, quali la
sistemazione degli impianti elettrici e la manutenzione delle aree
esterne, colpiti da atti di vandalismo;
appreso che le lungaggini ed i ritardi dovuti alla assegnazione
degli immobili hanno provocato uno stato di abbandono e degrado
delle strutture, che avrebbero necessità di un immediato intervento
di risistemazione e manutenzione, causati dall'incuria;
sottolineato che gli alloggi sono comunque liberi e disponibili, ma
non vengono assegnati perché mancano di manutenzione ordinaria e
straordinaria da parte di AREA, azienda che sinora non è riuscita a
garantire il diritto ad un'abitazione popolare ad Iglesias;
osservato che la situazione sembra palesare una disorganizzazione
amministrativa e gestionale dell'azienda in questione, che rischia
di prefigurare possibili danni erariali in capo all'istituto per il
mancato incasso dei canoni di locazione derivante dall'assegnazione
degli alloggi sinora disabitati, maggiori costi assistenziali e il
pericolo di una occupazione abusiva degli alloggi stessi;
appurato che già nei mesi scorsi l'amministrazione comunale di
Iglesias ha inviato un sollecito ai vertici di AREA chiedendo un
intervento urgente dell'istituto per la messa a norma degli impianti
elettrici, la manutenzione delle aree esterne e diverse opere di
sistemazione degli alloggi, con un progetto volto a dare un tetto a
diverse famiglie in condizioni di estrema povertà;
tenuto conto che i tempi per l'attribuzione di un alloggio si stanno
allungando a dismisura senza che ci sia la definizione della
questione, con una risposta urgente alle persone in lista d'attesa
per il diritto alla casa;
constatato che si tratta di una situazione al limite
dell'incredibile, il cui risultato è il caos e lo spreco di denaro;
appare inconcepibile lasciare vuoti 36 nuclei abitativi in una città
in cui ci sono alcune famiglie - per le quali è stata approvata
l'assegnazione - in una comunità, con l'assegnazione di risorse da
parte degli enti locali preposti; risorse che potrebbero essere
accantonate, destinandole ad altre esigenze, grazie all'assegnazione
dei suddetti alloggi,
chiede di interpellare il Presidente della Regione e l'Assessore
regionale dei lavori pubblici per sapere:
1) quali urgenti iniziative intendano assumere per accelerare i
tempi di assegnazione degli alloggi popolari realizzati da AREA ad
Iglesias - con 36 abitazioni ancora da attribuire e oltre cento
famiglie in attesa - onde rispondere alle finalità stabilite dalla
legge istitutiva dell'azienda in argomento;
2) se non appaia opportuno un intervento immediato nelle abitazioni
in questione con lavori di ripristino degli impianti elettrici e
manutenzione delle aree esterne;
3) se siano stati avviate delle procedure volte a ridare ossigeno
all'urgente necessità di un tetto da parte di molte famiglie del
Sulcis Iglesiente, uno dei territori maggiormente disagiati della
Sardegna che dunque avrebbe bisogno di nuovi progetti per la
realizzazione di alloggi popolari in diversi comuni.
Cagliari, 17 marzo 2016