CONSIGLIO REGIONALE DELLA
SARDEGNA
XV LEGISLATURA
INTERPELLANZA N. 216/A
INTERPELLANZA MELONI - ZANCHETTA sulla necessità di un autorevole intervento teso a conoscere le reali intenzioni di Meridiana relativamente al numero e al futuro del personale in esubero ed alla necessità di includere nelle liste di tale personale quello in carico ad Air Italy.
***************
I sottoscritti,
premesso che:
- Meridiana, fondata nel 1963 con il nome di Alisarda dal Principe
Karim al-Hussayn Aga Khan, ha dato nel tempo un fondamentale
contributo alla promozione turistica ed allo sviluppo economico
della Sardegna, concorrendo a realizzare la mobilità e la continuità
territoriale regionale;
- l'attuale situazione di crisi ha avuto inizio nel 2010, quando si
è concluso il processo di fusione di Meridiana con la controllata
Eurofly che ha dato vita alla odierna Meridiana Fly;
considerato che:
- dal confronto sul futuro del Gruppo Meridiana Fly e sulla
prospettata partnership con Qatar Airways tenutosi al Ministero
dello sviluppo economico, è emerso un dato drammatico riguardo al
numero degli esuberi della compagnia aerea;
- sul totale di dipendenti Meridiana di circa 1.800 unità, gli
accordi in corso lascerebbero fuori ben 901 lavoratori di cui 144
piloti, 591 assistenti di volo, 112 lavoratori di Meridiana Fly
Terra e 54 di Meridiana Fly manutenzione;
evidenziato che:
- i tagli andrebbero a colpire personale altamente qualificato,
formato in gran parte da cittadini sardi per nascita o che per
scelta di vita hanno stabilito nell'isola la propria residenza;
- la compagnia aerea ha costantemente richiesto e fruito di ingenti
finanziamenti della Regione per la formazione professionale dei
propri dipendenti;
- gli accordi in corso rivestono un'importanza fondamentale per
l'economia isolana e la gravità della problematica che si sta
delineando non può lasciare indifferenti le Istituzioni regionali;
- sia infatti la "buona salute" della compagnia aerea Meridiana, che
ha la propria sede nell'isola e gestisce buona parte dei
collegamenti da e per la Sardegna, sia la politica che la stessa
azienda adotta in materia di personale, anch'esso in gran parte
operante nell'isola, deve assumere interesse prioritario per gli
amministratori regionali che hanno il compito di vigilare, valutare
e intervenire con autorevolezza, qualora ne ravvisino la necessità;
- l'accordo in argomento e le conseguenti problematiche sembrano ai
sottoscritti consiglieri fatti assai importanti e tali da meritare
l'attenzione della Giunta regionale, per questi motivi,
chiedono di interpellare il Presidente della Regione e l'Assessore
regionale dei trasporti per conoscere:
1) se non ritengano necessario porre in essere le iniziative utili a
garantire la partecipazione della Regione alle ulteriori fasi del
confronto in corso presso il Ministero dello sviluppo economico,
soprattutto in vista della ormai prossima conclusione dell'accordo
tra Meridiana e Qatar Airways;
2) se risulti quantificato il personale in esubero e se detto
personale dipenda direttamente da Meridiana ovvero sia presente tra
gli esuberi anche personale di Air Italy (società che opera
principalmente dall'aeroporto della Malpensa, strettamente collegata
o addirittura incorporata da Meridiana);
3) se si stiano attivando tutte le possibili azioni per
salvaguardare i posti di lavoro e, in subordine, se si stia
vigilando affinché l'eventuale personale da dichiarare in esubero
non risulti esclusivamente quello direttamente dipendente da
Meridiana il cui impatto negativo diventerebbe per la Sardegna
insostenibile.
Cagliari, 16 marzo 2016