CONSIGLIO REGIONALE DELLA
SARDEGNA
XV LEGISLATURA
INTERPELLANZA N. 198/A
INTERPELLANZA FORMA - COCCO Daniele Secondo - DERIU - GAIA - LAI - PISCEDDA - SABATINI - SOLINAS Antonio - TENDAS - USULA - ZANCHETTA sulla contaminazione da amianto e da altre sostanze inquinanti del sito industriale ex Enichem di Ottana e sulle azioni di carattere ambientale e di sorveglianza sanitaria che gli assessorati competenti intendono intraprendere.
***************
I sottoscritti,
premesso che:
- i lavoratori dello stabilimento Anic-Enichem di Ottana (Nuoro),
che a partire dalla metà degli anni Settanta ha operato per decenni
nel settore delle fibre sintetiche, hanno denunciato la continua
esposizione all'amianto sia per contatto diretto che per inalazione
della fibra dispersa nell'ambiente di lavoro;
- gli stessi lavoratori denunciano l'urgenza di provvedere alla
bonifica del suolo del sito industriale in oggetto e di attenzionare
l'area perché interessata da interramenti di sostanze pericolose;
constatato che:
- ai lavoratori del sito di Pisticci (MT), impianto gemello di
Ottana nella tecnologia e nella modalità di produzione, è stata
riconosciuta l'esposizione all'amianto, la quale ha consentito
l'accesso alla sorveglianza sanitaria nonché ai benefici
previdenziali correlati;
- contrariamente a quanto avvenuto a Matera, l'INAIL ha respinto le
domande di riconoscimento di esposizione all'amianto dei lavoratori
dello stabilimento industriale di Ottana, determinando una
situazione di grave discriminazione;
considerato che:
- il comma 2 dell'articolo 9 della legge regionale n. 22 del 2005,
che detta disposizioni per l'approvazione del Piano regionale
dell'amianto, stabilisce che l'Amministrazione regionale assume a
proprio carico le spese necessarie per sottoporre gli ex esposti
all'amianto al controllo sanitario per la prevenzione delle
patologie connesse;
- con deliberazione della Giunta regionale n. 26/29 del 6 luglio
2010 è stato approvato il Protocollo operativo recante "Informazione
e assistenza ai soggetti che ritengono di aver avuto una pregressa
esposizione lavorativa ad amianto e sorveglianza sanitaria di coloro
che vengono valutati come ex esposti";
- il "Piano regionale di protezione, decontaminazione, smaltimento e
bonifica dell'ambiente ai fini della difesa dai pericoli derivanti
dall'amianto" adottato con deliberazione della Giunta regionale n.
66/29 del 23 dicembre 2015 prevede, fra le altre azioni,
l'implementazione del censimento dei siti da bonificare e la
sorveglianza sanitaria degli ex esposti oltre all'informazione della
popolazione interessata;
atteso che:
- gli scriventi non sono a conoscenza di controlli, studi e indagini
effettuati dall'autorità competente al fine di individuare il
livello di contaminazione ambientale delle aree del compendio
industriale della Sardegna centrale e, nello specifico, del sito ex
Enichem di Ottana né di risultati di indagini epidemiologiche volte
a valutare l'incidenza di patologie tumorali correlate alla presenza
di inquinanti con particolare riferimento all'amianto;
- risulta elevato lo stato di apprensione non solo dei lavoratori
del sito industriale di Ottana, ma dell'intera popolazione locale
per la prevalenza di patologie correlabili ai contaminanti
ambientali e, in particolare, all'amianto,
chiedono di interpellare il Presidente della Regione, l'Assessore
regionale della difesa dell'ambiente e l'Assessore regionale
dell'igiene e sanità e dell'assistenza sociale per sapere:
1) se il sito Anic-Enichem di Ottana risulti interessato da rischio
correlato alla presenza di amianto, posto che il decreto
ministeriale n. 101 del 18 marzo 2003 attribuisce alle regioni la
competenza per l'individuazione di tali situazioni di rischio;
2) quali iniziative abbiano adottato o intendano adottare per
verificare lo stato di salute ambientale e quello della popolazione
delle comunità ricadenti nel compendio industriale di Ottana;
3) quali iniziative abbiano adottato o intendano adottare al fine di
verificare il reale stato delle bonifiche del sito ex Enichem di
Ottana e il livello espositivo eventualmente ancora in atto;
4) quale sia lo stato di attuazione del comma 2, articolo 9, della
legge regionale n. 22 del 2005;
5) quali siano le risultanze della sorveglianza sanitaria avviata
con il Protocollo operativo di cui alla deliberazione della Giunta
regionale n. 26/29 del 6 luglio 2010;
6) se ritengano, a seguito delle denunce e delle osservazioni dei
lavoratori ex Enichem di Ottana e dell'Associazione italiana esposti
amianto (AIEA), che il Protocollo operativo di sorveglianza
sanitaria debba essere modificato o implementato;
7) se ritengano di promuovere campagne di informazione, invitando
tutti i lavoratori ex esposti all'amianto ad accedere alla
sorveglianza sanitaria e a promuovere una maggiore consapevolezza
della diagnosi precoce;
8) se ritengano di esprimere la loro contrarietà riguardo il
comportamento discriminante dell'INAIL nei confronti dei lavoratori
dell'impianto Anic-Enichem di Ottana.
Cagliari, 5 febbraio 2016