CONSIGLIO REGIONALE DELLA
SARDEGNA
XV LEGISLATURA
INTERPELLANZA N. 193/A
INTERPELLANZA ZEDDA Paolo Flavio - USULA - LAI - AGUS - COCCO Daniele Secondo - ANEDDA sulla paventata chiusura del Museo del bisso sito nel Comune di Sant'Antioco.
***************
I sottoscritti,
premesso che:
- l'antica e nobile arte del bisso è una delle eccellenze e delle
peculiarità che la Sardegna può vantare nel proprio patrimonio
culturale immateriale;
- tale arte, che affonda le proprie radici in una sapienza
millenaria, riguarda la lavorazione della pregiatissima seta di mare
derivante dalla lanugine secreta da un particolare mitile detto
"Pinna nobilis" e diffuso nel Mediterraneo;
premesso, altresì, che:
- la cittadina sarda, nata nel Comune di Calasetta, Chiara Vigo,
Maestra del bisso - nota in tutto il mondo per la creazione di
splendide opere dal notevole pregio artistico che scaturiscono dalla
lavorazione della cosiddetta "seta del Mediterraneo" - rappresenta
oggi l'unica detentrice di questa antichissima arte;
- non soltanto Chiara Vigo è l'ultima Maestra del bisso, ma è
altresì l'unica artista oggi riconosciuta al mondo in grado di
procedere alla trattura dei filamenti della Pinna nobilis, peraltro
in via d'estinzione, senza nuocere alla vita del mollusco;
- proprio grazie a tali abilità e saperi, Chiara Vigo è stata
destinataria nel giugno 2008 del conferimento, da parte del
Presidente della Repubblica, dell'onorificenza di Commendatore della
Repubblica e per la medesima artista è stato avviato il procedimento
per il riconoscimento nel patrimonio culturale immateriale
dell'Unesco;
dato atto che:
- dal 2005 Chiara Vigo è animatrice del Museo del bisso, aperto
gratuitamente al pubblico, realizzato anche grazie alla
collaborazione del Comune di Sant'Antioco, museo divenuto meta di
visitatori, turisti e studiosi da tutto il mondo;
- recentemente lo stesso Comune di Sant'Antioco avrebbe tuttavia
intimato lo sfratto dai locali che ospitano il museo,
precedentemente concessi in uso a titolo gratuito, per motivi
inerenti la sicurezza degli stessi;
dato atto altresì che:
- l'eventualità della chiusura del museo ha incontrato la ferma
opposizione di una vasta platea dell'opinione pubblica nazionale e
regionale;
- la chiusura del museo non solo rappresenterebbe una gravissima
ferita al patrimonio culturale immateriale della Sardegna, ma
porrebbe finanche dei problemi in ordine allo spostamento di
attrezzature antiche e estremamente delicate,
chiedono di interpellare il Presidente della Regione e l'Assessore
regionale della pubblica istruzione, beni culturali, informazione,
spettacolo e sport e spettacolo per sapere:
1) quali misure intendano attivare la Giunta regionale al fine di
scongiurare la chiusura del Museo del bisso sito nel Comune di
Sant'Antioco;
2) se non ritengano opportuno un intervento urgente presso il Comune
di Sant'Antioco al fine di scongiurare la chiusura del suddetto
museo, anche prospettando la collaborazione e il sostegno della
Regione al fine del ripristino delle condizioni di sicurezza dei
locali e, in ultima istanza, al fine di favorire una soluzione
alternativa.
Cagliari, 25 gennaio 2016