CONSIGLIO REGIONALE DELLA
SARDEGNA
XV LEGISLATURA
INTERPELLANZA N. 166/A
INTERPELLANZA TATTI - RUBIU - OPPI - PINNA Giuseppino sull'accreditamento di Ales come unico centro vaccinale del Distretto di Ales - Terralba dell'ASL di Oristano.
***************
I sottoscritti,
premesso che la deliberazione della Giunta regionale
47/24 del 2010 ha approvato il Piano regionale della prevenzione
contenente, tra gli altri, il piano operativo per la
riorganizzazione e razionalizzazione della rete vaccinale della
regione Sardegna, prevedendo l'apertura di nuovi centri vaccinali
con requisiti minimi strutturali;
considerato che:
- il comune di Ales è stato individuato come l'unico centro nel
territorio del Distretto di Ales - Terralba dell'ASL di Oristano con
la dotazione del frigorifero adeguato al mantenimento della catena
del freddo;
- dalla data del 2 novembre 2015, tutte le vaccinazioni dei comuni
afferenti allo stesso distretto (esclusi momentaneamente i comuni di
Terralba, Marrubiu, Uras, Arborea, e San Nicolò d'Arcidano) verranno
effettuate nel centro di Ales;
rilevato che:
- il suddetto distretto si estende per 892,71 Kmq, comprendendo in
totale 32 comuni (Albagiara, Ales, Arborea, Assolo, Asuni, Baradili,
Baressa, Curcuris, Genoni, Gonnoscodina, Gonnosnò, Gonnostramatza,
Laconi, Marrubiu, Masullas, Mogorella, Mogoro, Morgongiori, Nureci,
Pau, Pompu, Ruinas, San Nicolò d'Arcidano, Senis, Simala, Sini,
Siris, Terralba, Uras, Usellus, Villa Sant'Antonio e Villa Verde),
pari al 27 per cento circa della popolazione totale della Provincia
di Oristano;
- tale territorio è caratterizzato da fenomeni di invecchiamento
della popolazione (con una crescente incidenza delle famiglie
mononucleari anziane, di anziani soli o in coppia senza figli), da
un costante aumento del dato sulla disoccupazione e da una storica
carenza di infrastrutture e dei servizi di trasporto pubblico;
considerato che le vaccinazioni sono il mezzo più efficace per
prevenire le malattie infettive e quindi le loro complicanze, così
come più volte evidenziato dal Ministro della salute e
dall'Organizzazione mondiale della sanità;
rilevato che:
- i dati sulla vaccinazione antinfluenzale relativi alla stagione
2014/2015 hanno subito un calo notevole in tutto il territorio
nazionale, Sardegna e Provincia di Oristano comprese, con un calo
rispettivamente del 18 e 20 per cento;
- il miglioramento delle coperture vaccinali nelle categorie
sensibili è un'attività fondamentale per prevenire le complicanze e
ridurre la mortalità tra anziani e soggetti a rischio, favorendo
così la diminuzione dei casi di ricovero ospedaliero e la riduzione
della spesa sanitaria;
considerato che in assenza di un'anagrafe vaccinale informatizzata,
necessaria per garantire una corretta conduzione dei programmi di
vaccinazione e per conoscere in maniera puntuale la popolazione
target da vaccinare, permane la difficoltà a elevare la copertura
vaccinale delle categorie a rischio,
chiedono di interpellare il Presidente della Regione e l'Assessore
regionale dell'igiene e sanità e dell'assistenza sociale per sapere
se siano a conoscenza di quanto esposto in premessa e quali azioni
intendano intraprendere per favorire l'accreditamento di ulteriori
centri vaccinali, al fine di assicurare un'adeguata copertura del
programma di vaccinazione, garantendo così pari opportunità
nell'accesso all'attività di prevenzione da parte di tutti i
cittadini residenti nel Distretto di Ales - Terralba.
Cagliari, 28 ottobre 2015