CONSIGLIO REGIONALE DELLA
SARDEGNA
XV LEGISLATURA
INTERPELLANZA N. 155/A
INTERPELLANZA PERU - ZEDDA Alessandra - PITTALIS - CAPPELLACCI - CHERCHI Oscar - FASOLINO - LOCCI - RANDAZZO - TEDDE - TOCCO - TUNIS sul mancato utilizzo dei fondi destinati alla realizzazione di alberghi diffusi, previsti dalla legge finanziaria regionale 2015.
***************
I sottoscritti,
premesso che:
- la legge regionale 9 marzo 2015, n. 5 (legge finanziaria 2015),
all'articolo 20 (Interventi a favore dei settori dell'artigianato,
turismo, commercio e dei siti inclusi nel Parco geominerario della
Sardegna), comma 3, prevede che "al fine di sviluppare un'offerta
turistica identitaria integrata con le produzioni locali e la
valorizzazione del territorio a fini turistico-ricettivi, la Giunta
regionale predispone un programma di finanziamento a favore degli
enti locali attraverso l'utilizzo delle risorse europee, nazionali e
regionali, per la realizzazione di alberghi diffusi e/o ospitalità
diffusa attraverso il recupero e la riqualificazione degli immobili
situati nelle zone omogenee A. Per le finalità di cui al presente
comma è autorizzata, per l'anno 2015, la spesa di euro 2.000.000 (UPB
S06.02.003)";
- integrando la spesa autorizzata dalla legge finanziaria regionale
2015 con ulteriori finanziamenti dai fondi europei della
programmazione 2014-2020, si potrebbe raggiungere una disponibilità
complessiva pari a 12 milioni di euro per la realizzazione di
alberghi diffusi e/o ospitalità diffusa attraverso il recupero e la
riqualificazione degli immobili;
constatato che l'Amministrazione regionale, a tutt'oggi, non ha
ancora avviato alcun procedimento che permettesse di impegnare gli
stanziamenti iscritti in bilancio e previsti dalla legge finanziaria
regionale 2015;
ritenuto che:
- l'albergo diffuso è un modello turistico che produce sviluppo
senza consumare ulteriori porzioni di territorio, perché prevede la
riqualificazione del patrimonio esistente;
- il modello dell'albergo diffuso possa concorrere alla
modernizzazione dell'offerta turistica contribuendo all'allungamento
della stagione, alla riqualificazione dei centri storici e
all'attenuazione del fenomeno dello spopolamento dei territori;
- un sistema turistico di ospitalità che punti sulla qualità della
vita, sul patrimonio ambientale, culturale e paesaggistico, sulla
filiera agro-alimentare e sulla dimensione delle nostre comunità a
misura d'uomo, possa permettere lo sviluppo di nuove opportunità
occupazionali per le nuove generazioni;
- il settore turistico in Sardegna abbia bisogno di recuperare
competitività rispetto alla concorrenza di altri territori;
- sia indispensabile procedere immediatamente alla predisposizione
dei bandi per l'avvio delle procedure di assegnazione dei fondi in
bilancio;
- all'interno del programma operativo nell'ambito dell'obiettivo
"investimenti in favore della crescita e dell'occupazione" del POR
Sardegna 2014-2020, debba essere individuato un intervento per la
realizzazione di alberghi diffusi e/o ospitalità diffusa attraverso
il recupero e la riqualificazione degli immobili,
chiedono di interpellare il Presidente della Regione e l'Assessore
regionale del turismo, artigianato e commercio affinché riferiscano:
1) quali misure urgenti la Giunta regionale intende adottare al fine
di evitare che lo stanziamento previsto dalla legge finanziaria
regionale 2015 per la realizzazione di alberghi diffusi e/o
ospitalità diffusa attraverso il recupero e la riqualificazione
degli immobili situati nelle zone omogenee A, venga mandato in
economia;
2) quali siano le iniziative e le azioni che l'Amministrazione
regionale intende porre in essere al fine di programmare,
all'interno di uno degli assi prioritari del POR Sardegna 2014-2020,
un intervento per la realizzazione di alberghi diffusi e/o
ospitalità diffusa la cui specificità è totalmente conforme con le
linee di indirizzo strategico del Programma operativo regionale
varate dalla Giunta regionale.
Cagliari, 8 ottobre 2015