CONSIGLIO REGIONALE DELLA
SARDEGNA
XV LEGISLATURA
INTERPELLANZA N. 127/A
INTERPELLANZA ZEDDA Alessandra - PITTALIS - CAPPELLACCI - CHERCHI Oscar - FASOLINO - LOCCI - PERU - RANDAZZO - TEDDE - TOCCO - TUNIS sulla situazione logistica degli uffici dell'Amministrazione regionale.
***************
I sottoscritti,
preso atto che:
- la Giunta regionale con la deliberazione n. 11/1 del 24 marzo 2015
ha approvato le disposizioni in materia di razionalizzazione
dell'assetto logistico degli uffici regionali, con particolare
riferimento alla sede dell'Assessorato del lavoro, formazione
professionale, cooperazione e sicurezza sociale;
- la succitata deliberazione dispone l'immediato trasferimento degli
uffici dell'Assessorato del lavoro, formazione professionale,
cooperazione e sicurezza sociale dalla sede di via XXVIII febbraio
nei non meglio definiti "locali ubicati lungo la direttrice viale
Trieste - viale Trento - Santa Gilla, già in uso da parte
dell'Amministrazione regionale;
- la Giunta regionale, con la deliberazione n. 11/1 del 24 marzo
2015, ha altresì deliberato di disporre l'immediato trasferimento, a
conclusione dei necessari adeguamenti in corso, degli uffici
dell'Assessorato dell'industria in via XXIX novembre ed i
conseguenti trasferimenti del Servizio Genio civile in viale Trento
e del Servizio Idrografico in via Mameli;
rilevato che:
- in data 13 aprile 2015 cinque sindacati, unitariamente, hanno
sollecitato puntuali chiarimenti sulla effettuazione e sulle
modalità di esecuzione dei lavori di adeguamento dello stabile di
via XXIX novembre a Cagliari, individuato per ospitare i dipendenti
dell'Assessorato dell'industria, chiedendo di conoscere se siano
state adottate tutte le misure di prevenzione e salvaguardia della
salute dei lavoratori, e se gli interventi siano stati eseguiti da
ditta abilitata a seguito delle autorizzazioni rilasciate da parte
dell'azienda sanitaria competente;
- la Direzione generale enti locali e finanze in data 16 aprile 2015
ha dato avvio alle operazioni di trasloco dettagliando gli
spostamenti di diverse strutture regionali, comunicando la
conclusione dei lavori di adeguamento dei locali siti nella via XXIX
novembre;
considerato che:
- sui locali di via XXIX novembre, individuati per ospitare i
dipendenti dell'Assessorato dell'industria, i sindacati dei
lavoratori regionali hanno manifestato forti perplessità in termini
di prevenzione e salvaguardia della salute dei lavoratori, in
particolare per quanto riguarda i materiali presenti nella
pavimentazione;
- a fronte di oltre 100 unità di personale dell'Assessorato
dell'industria, sembrerebbe siano state individuate soltanto 69
postazioni di lavoro nei locali di via XXIX novembre;
ritenuto che:
- la dislocazione e distribuzione degli uffici regionali dovrebbe
rispondere a principi di omogeneità in termini di assessorato di
appartenenza, in un'ottica di ottimizzazione funzionale e di
contenimento della spesa;
- sia quindi indispensabile approvare un adeguato piano della
logistica per garantire soluzioni definitive e valide nel tempo, al
fine di evitare inutili, frequenti e repentini trasferimenti di
personale da una sede ad un'altra;
- debba essere definito un piano economico quale strumento che
consenta di operare scelte ponderate sulla eventualità di acquisire
sedi di proprietà regionale piuttosto che locali in locazione a
lungo termine, anche a fronte di permute con altri immobili del
patrimonio regionale;
- sia indispensabile garantire la massima sicurezza e salubrità dei
locali di lavoro;
- i lavorati dell'Assessorato dell'industria devono poter disporre,
come tutti gli altri lavoratori regionali, di idonei locali e tutto
quanto necessario per lo svolgimento dell'attività lavorativa,
chiedono di interpellare il Presidente dalla Regione e l'Assessore
regionale degli enti locali finanze e urbanistica per sapere:
1) se ritengano adeguate le scelte e le azioni poste in essere per
la risoluzione delle criticità sopravvenute in alcune sedi
regionali;
2) quali parametri oggettivi siano stati utilizzati per determinare
le scelte dei locali individuati per ospitare gli assessorati in
oggetto e per identificare la miglior soluzione possibile che
garantisse equamente economie, rispetto per la salu¬te dei
lavoratori e funzionalità delle sedi;
3) quali azioni di razionalizzazione, accorpamento e ottimizzazione
logistica delle sedi dell'Amministrazione regionale la Giunta
intenda avviare, in considerazione della attuale non funzionale
dislocazione degli uffici regionali nell'area di Cagliari;
4) se la Giunta regionale intenda affrontare e risolvere
definitivamente il problema relativo alla non funzionale e,
conseguentemente, dispendiosa situazione logistica degli assessorati
regionali distribuiti nell'area urbana di Cagliari e talvolta non
accorpati razionalmente, e se intenda impegnarsi per realizzare la
concentrazione di tutti gli uffici regionali di Cagliari nella
direttrice viale Trieste - viale Trento - via Santa Gilla, anche a
fronte di cessioni, permute e nuove acquisizioni di immobili.
Cagliari, 22 aprile 2015