CONSIGLIO REGIONALE DELLA
SARDEGNA
XV LEGISLATURA
INTERPELLANZA N. 118/A
INTERPELLANZA USULA - ZEDDA Paolo Flavio - ANEDDA - CHERCHI Augusto - MANCA Pier Mario - SALE sugli interventi di prevenzione e di contrasto ad eventuali attacchi parassitari alle piante derivanti dall'agente patogeno da quarantena denominato "Xylella fastidiosa".
***************
I sottoscritti,
premesso che:
- è stato riscontrato nella Puglia un fenomeno di disseccamento
rapido delle piante di ulivo che si manifesta con danni estesi alle
chiome e al fusto che determinano un rapida compromissione delle
piante, legati ad una forte ed allarmante espansività del fenomeno;
- l'Osservatorio fitosanitario della Regione Puglia, d'intesa con
altri enti ed istituzioni scientifiche, ha effettuato un
approfondito monitoraggio del fenomeno e della sua localizzazione,
riscontrando attacchi parassitari alle piante, con particolare
riferimento al "Rodilegno giallo" (Zeuzera pyrina) e ad un agente
patogeno da quarantena denominato "Xylella fastidiosa";
considerato che:
- l'agente patogeno da quarantena è stato inoltre riscontrato,
nell'area, anche su piante di mandorlo, oleandro e querce, tutte
piante molto diffuse nel territorio sardo;
- la Xylella fastidiosa è un batterio fortemente patogeno inserito
nell'elenco A1 della EPPO, l'organizzazione intergovernativa
responsabile della cooperazione europea per la salute delle piante,
cioè nella lista nera dei batteri da quarantena, necessariamente da
isolare a causa della sua portata infettiva e distruttiva;
- l'agente patogeno è presente soprattutto in Asia e in America
centrale e del nord dove ha provocato malattie su numerose specie di
piante, tra cui vite, agrumi, mandorle e caffè, rappresentando una
seria minaccia per le realtà agricole sia in termini del paesaggio e
dell'ecosistema che per le gravissime perdite di raccolti;
- le piante ospiti della Xylella fastidiosa possono essere di oltre
150 specie, tra cui coltivazioni di importante interesse agricolo,
ambientale e paesaggistico presenti in Sardegna;
- la situazione manifestatasi in Puglia, per la sua estensione,
gravità e caratteristiche, rischia di allargarsi fuori dai confini
regionali, con conseguenze disastrose in termini ambientali ed
economici;
- la Xylella fastidiosa rappresenta attualmente l'organismo nocivo
più pericoloso tra quelli a rischio di introduzione nel prossimo
futuro e tale preoccupazione risulta particolarmente fondata e reale
anche per la sottospecie X. fastidiosa subsp. fastidiosa;
- esiste uno scambio commerciale di materiale vivaistico tra gli
operatori pugliesi e sardi che potrebbe facilitare l'ingresso del
batterio in Sardegna;
preso atto della grave decisione del Ministro dell'agricoltura
francese che ha bloccato l'importazione di centinaia di specialità
vegetali provenienti dalla Puglia;
evidenziato che:
- la normativa comunitaria in caso di ritrovamento di agenti
patogeni da quarantena impone precise prescrizioni nell'ambito della
prevenzione;
- l'Unione europea, già in passato, ha contestato l'inadeguata
applicazione delle misure dirette a impedire la diffusione di
diversi organismi nocivi, prescritte dalla normativa europea e
l'omessa notifica della presenza, o della comparsa, di organismi
nocivi sul proprio territorio,
chiedono di interpellare il Presidente della Regione, l'Assessore
regionale dell'igiene e sanità e dell'assistenza sociale,
l'Assessore regionale dell'agricoltura e riforma agro-pastorale e
l'Assessore regionale della difesa dell'ambiente per sapere:
1) quali misure immediate s'intendano adottare per affiancare le
azioni già messe in campo dalla Regione Puglia al fine di evitare il
contagio verso la Sardegna;
2) quali interventi di prevenzione e profilassi si intendano porre
in atto, al fine di tutelare il patrimonio ambientale e agricolo e
preservarlo, quindi, da incalcolabile danno per l'economia della
Regione;
3) se non si ritenga opportuna l'attivazione di immediate misure di
controllo in tutto il sistema aeroportuale sardo al fine di impedire
l'introduzione e diffusione di organismi nocivi e contagiosi;
4) se non si ritenga opportuno porre in atto azioni specifiche di
sorveglianza, monitoraggio e controllo di Xylella fastidiosa nonché
valutare la predisposizione di uno specifico piano di emergenza.
Cagliari, 10 aprile 2015