CONSIGLIO REGIONALE DELLA
SARDEGNA
XV LEGISLATURA
INTERPELLANZA N. 97/A
INTERPELLANZA ZEDDA Alessandra - PITTALIS - CAPPELLACCI - CHERCHI Oscar - TEDDE - LOCCI - FASOLINO - PERU - RANDAZZO - TOCCO - TUNIS sul Teatro lirico.
***************
I sottoscritti,
preso atto che:
- la Regione è socia della Fondazione Teatro lirico di Cagliari
unitamente al Comune di Cagliari e al Ministero dei beni e delle
attività culturali;
- il teatro di Cagliari è uno dei 14 teatri dello Stato inquadrato
come Fondazione lirico sinfonica che ha il compito di promuovere la
cultura musicale al massimo livello in primis l'opera lirica, poi i
concerti di musica sinfonica, quindi il balletto classico e infine
la musica camerale, il Teatro è anche un luogo di produzione di
allestimenti scenici;
- la stagione 2014 è stata molto positiva sia sotto il profilo
artistico che dal punto di vista dei risultati ottenuti al
botteghino, portando ad un risanamento del teatro e della sua
immagine;
considerato che:
- oggi il teatro è bloccato nelle sue attività artistiche e
gestionali in genere, unico tra tutte le fondazioni a non aver
rinominato il sovrintendente in carica;
- è opportuno ricordare che la legge n. 112 del 2013 e il vigente
statuto della Fondazione riconoscono quale unico organo di gestione
il sovrintendente e ad esso demandano, sulla base di indirizzi di
gestione economica e finanziaria del CDI, la predisposizione della
programmazione artistica;
- si apprende dalla stampa che il CDI del Teatro lirico, riunitosi
venerdì 16 gennaio 2014 ha approvato un bilancio previsionale 2015
con relativa stagione per complessivi 19 milioni di euro;
- tale cifra rappresenta un taglio di oltre 4 milioni rispetto al
valore della produzione del 2014, riportando le lancette
dell'orologio alla modestissima stagione del 2011;
- ciò quasi certamente procurerà una diminuzione della produzione e
del relativo finanziamento ministeriale in quanto i contributi di
derivazione MIBACT sono legati - ai sensid ella legge 7 ottobre
2013, n. 112 - alla qualità e alla quantità della produzione;
- in merito all'avviso pubblico per ricoprire il ruolo di
sovrintendente, preoccupano il limitato lasso temporale (una
settimana) per la presentazione delle domande, il fatto che non sia
vincolante essere inseriti nell'elenco citato dal bando ed inoltre
che tale bando sia poco chiaro in ordine al soggetto che di fatto
nominerà il sovrintendente (in quanto sarà il MIBACT a nominare il
sovrintendente e non il CDI come sembrerebbe dallo stesso bando);
ritenuto che:
- tutto ciò sta creando un danno di immagine al teatro che si
traduce nel mancato rinnovo degli abbonamenti che nella stagione
passata avevano avuto un notevole incremento;
- questa situazione penalizzante finanziariamente per il teatro non
consente allo stesso di potersi avvalere di figure altamente
professionali, non potendo garantire il rinnovo dei contratti e o la
stipulazione di nuovi,
chiedono di interpellare il Presidente della Regione, la Giunta
regionale e l'Assessore regionale della pubblica istruzione, beni
culturali, informazione, spettacolo e sport per conoscere:
1) se siano a conoscenza della situazione di criticità sia
amministrativa che della produzione del Teatro lirico, di cui alla
premessa, come denunciato più volte dai lavoratori e dai rispettivi
sindacati;
2) quali siano gli indirizzi che la Regione ha dato al proprio
rappresentante, per quanto di propria competenza, sia in ordine alla
stagione approvata dal CDI in data 16 gennaio 2015, che per la
gestione amministrativo-finanziaria;
3) chi abbia proposto la stessa stagione lirico sinfonica,
considerata l'assenza del sovrintendente, in quanto la legge n. 112
del 2013 e il vigente statuto della fondazione riconoscono quale
unico organo di gestione il sovrintendente e ad esso demandano,
sulla base di indirizzi di gestione economica e finanziaria del CDI;
4) se sarà reintegrata in bilancio la posta del contributo al Teatro
lirico per l'annualità 2015 pari ad euro 750.000, così da
ripristinare il contributo regionale dell'annualità precedente, pari
a euro 6.500.000.
Cagliari, 21 gennaio 2015