CONSIGLIO REGIONALE DELLA
SARDEGNA
XV LEGISLATURA
INTERPELLANZA N. 90/A
INTERPELLANZA TEDDE - PITTALIS - CAPPELLACCI - CHERCHI Oscar - FASOLINO - LOCCI - PERU - RANDAZZO - TOCCO - TUNIS - ZEDDA Alessandra - DEDONI - COSSA - CRISPONI - FENU - FLORIS - TRUZZU - RUBIU - OPPI - PINNA Giuseppino - SOLINAS Christian - ORRÚ, in relazione all'attuazione dell'ordine del giorno n. 17 del 1° ottobre 2014 che impegnava il Presidente della Regione a intervenire a sostegno della richiesta di trasformazione della Sezione distaccata di Sassari della Corte d'appello di Cagliari in sezione autonoma.
***************
I sottoscritti,
premesso che:
- il 1° ottobre 2014 il Consiglio regionale ha discusso la mozione
n. 76 (primo firmatario Tedde) e l'interpellanza n. 57/A (primo
firmatario Arbau) sulla paventata soppressione della Sezione
distaccata di Sassari della Corte d'appello di Cagliari e sulla
necessità di trasformarla in sezione autonoma;
- a conclusione della discussione dei predetti atti veniva approvato
un ordine del giorno unitario che:
1) sottolineava che la programmazione riorganizzativa territoriale
del Ministero della giustizia, così come delineata nell'atto di
indirizzo politico-istituzionale del 5 settembre 2014, fa
legittimamente temere la soppressione della Sezione distaccata di
Sassari della Corte d'appello di Cagliari, già in sede di legge
delega per la riorganizzazione della giustizia che a breve verrà
proposta in Parlamento;
2) in questo momento di straordinaria crisi economica e sociale,
tale paventata soppressione, oltreché determinare un pericoloso
arretramento dello Stato nel centro nord dell'Isola e un
impoverimento istituzionale con pesanti riflessi sociali ed
economici sulla Sardegna intera, porterebbe con sé anche la
scomparsa del Tribunale per i minorenni e del Tribunale di
sorveglianza, con una avvilente derubricazione dei servizi di
giustizia a danno, non soltanto di un amplissimo bacino di utenza,
composto da una popolazione residente di circa 654 mila persone che,
quasi, raddoppia nel periodo estivo per l'alta vocazione turistica
del territorio, ma di tutto il popolo sardo;
3) è, invece, necessario, in questo momento di crisi delle
istituzioni, sempre più lontane dai bisogni e dalle attese del
popolo sardo, e di scarsa considerazione verso le specificità della
nostra Isola che si consuma all'interno della più pesante crisi
economica degli ultimi sessant'anni, difendere e rafforzare la
conquista della sezione staccata, lavorando per ottenerne la piena
autonomia, come auspicato dagli ispettori del Ministero della
giustizia e chiesto, con vigore, dal Comitato per l'autonomia della
Sezione distaccata di Sassari della Corte d'appello di Cagliari nel
2011;
- l'Ordine del giorno conclusivamente impegnava il Presidente della
Regione:
1) a costituire un tavolo, con la partecipazione di tutti i
parlamentari sardi, al fine di sostenere presso le competenti sedi
istituzionali, compresa quella parlamentare, le istanze del Comitato
per l'autonomia della Sezione distaccata di Sassari della Corte
d'appello di Cagliari;
2) a intervenire con urgenza presso il Ministro della giustizia,
rappresentando in maniera puntuale e forte le ragioni che stanno
alla base della necessità dell'autonomia per la Sezione distaccata
di Sassari della Corte d'appello di Cagliari;
3) a promuovere, con la collaborazione del Consiglio regionale,
tutte le iniziative politiche e culturali che riterrà utili per il
raggiungimento dell'obbiettivo;
4) a porsi alla guida di azioni di sensibilizzazione verso il
Governo per una riconsiderazione delle ipotesi di riduzione del
sistema giudiziario isolano, ivi comprese le questioni relative
all'organizzazione del sistema penitenziario, per evitare un
ulteriore disimpegno dello Stato dai nostri territori e l'ennesimo
sopruso alla specialità della Sardegna;
ribadito che la paventata soppressione, oltreché determinare un
impoverimento istituzionale con pesanti riflessi sociale ed
economici, porterebbe con sé la scomparsa del Tribunale per i minori
e del Tribunale di sorveglianza;
considerato che non si hanno notizie circa interventi in proposito
del Presidente della Regione,
chiedono di interpellare il Presidente della Regione per conoscere:
1) se sia stato costituito il tavolo con tutti i parlamentari sardi;
2) quali interventi siano stati posti in essere presso il Ministero
della giustizia al fine di scongiurare la chiusura della Sezione
staccata di Sassari della Corte d'appello di Cagliari e di
pervenire, anzi, alla sua autonomia;
3) quali iniziative politiche e culturali sono state promosse, con
la collaborazione del Consiglio regionale, per il raggiungimento
dell'obbiettivo;
4) quali azioni di sensibilizzazione verso il Governo abbia
intrapreso e con quali esiti.
Cagliari, 3 dicembre 2014